Cura dei disturbi del comportamento alimentare a Livorno
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) rappresentano una forma di disagio, una sofferenza che si caratterizzano per un rapporto alterato con il cibo e il proprio corpo, al punto da compromettere, spesso in maniera significativa, la qualità della propria vita, i rapporti sociali la propria autostima. Per una cura adeguata e tempestiva dei disturbi alimentari è molto importante rivolgersi a professionisti che abbiano una specifica formazione in questo campo .
La Dott.ssa Stefania Pallini è la
responsabile dello Studio DIAITA , presso il quale l'approccio terapeutico ai problemi alimentari, come l’anoressia, la bulimia, il disturbo da alimentazione incontrollata, quest’ultimo frequentemente associato all’obesità, è di tipo INTEGRATO .
I Disturbi del Comportamento Alimentare sono problematiche che coinvolgono la persona sia da un punto di vista emotivo-psicologico, che fisico-organico.
E' quindi necessaria una collaborazione tra diverse figure professionali, medici e psicoterapeuti, che si occupino in modo integrato di questi diversi aspetti.
COME RICONOSCERE UN DISTURBO DELL'ALIMENTAZIONE?
BULIMIA NERVOSA
- mantenimento volontario di un basso peso corporeo (<85%);
- intensa paura di aumentare di peso
- eccessiva valutazione e controllo della forma e del peso del corpo;
- livelli di autostima indebitamente influenzati dalla forma e dal peso del corpo;
- AMENORREA (dopo la pubertà) e per amenorrea si intende assenza di almeno 3 cicli consecutivi;
- DISPERCEZIONE CORPOREA, dove è presente un'alterazione del modo di sentire il peso e le forme del corpo, come per esempio sentirsi grasse nonostante l'evidente e sottopeso
DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA
- episodi di ABBUFFATE presenti ALMENO 1 VOLTA LA SETTIMANA NEGLI ULTIMI 3 MESI;
- non sono presenti condotte eliminatorie;
- eccessiva valutazione e controllo della forma e del peso del corpo. livelli di autostima indebitamente influenzati dalla forma e dal peso del corpo.